CASAQUI di Massimo Spagnuolo

Elenco news

Home > Elenco news

Mutuo Casa: prorogata al 31-12-2022 la sospensione con il Fondo Gasparrini

04/11/2021

Mutuo Casa: prorogata al 31-12-2022 la sospensione con il Fondo Gasparrini

 

Con la recente legge di Bilancio 2022 la sospensione del mutuo prima casa grazie al Fondo Gasparrini è stata prolungata di un anno.

La scadenza alla disciplina straordinaria di sospensione del mutuo legata al covid è stata prolungata dal 31 dicembre 2021 al 31 dicembre 2022 e l’accesso alla garanzia dello stato è stato semplificato. Importi, requisiti e beneficiari sono stati modificati.

Il Fondo Gasparrini, garantisce la quota capitale e il 50% degli interessi che maturano durante il periodo di sospensione.

Requisiti:

Il decreto Sostegni bis ha prorogato fino alla fine dell’anno le disposizioni straordinarie in deroga al Fondo Gasparrini, introdotte per permettere ai mutuatari in temporanea difficoltà la sospensione del pagamento delle rate del finanziamento per l’acquisto della prima casa.

requisiti per accedere sono i seguenti:

< >Il Fondo è accessibile per mutui relativi a prima casa, quando non accatastata come immobile di lusso (categorie A/1, A/8 e A/9).La sospensione non deve superare i 18 mesi totaliAmmessi solo mutui acquisto prima casa;Non ammessi  mutui ristrutturazione o costruzione, se non legati ad un contestuale acquisto dell’abitazione principale;Accollo del mutuo e sospensione: Se un mutuo è stato sospeso prima dell’accollo da parte di un nuovo mutuatario, lo stesso successivamente può nuovamente sospenderlo rispettando le seguenti condizioni: la sospensione precedente è stata inferiore ai 18 mesi e non è stata chiesta più di una volta ed il nuovo mutuatario possiede tutti i requisiti per accedere alla sospensione;Ammessi mutui di importo fino a 400.000 euro (precedentemente fino a 250.000 euro);Ammessi anche i mutui che già accedevano alla garanzia del Fondo Prima Casa, come da legge 147/2013 (di solito esclusi);Chi può chiedere la sospensione delle rate del mutuo:

Possono chiedere la sospensione delle rate del mutuo i contraenti che si trovino in una di queste situazioni nei tre anni precedenti la domanda di moratoria mutuo:

< >Cessazione del rapporto di lavoro subordinato (tranne che per dimissioni, pensione o licenziamento per giusta causa) e attuale stato di disoccupazione;Cessazione del rapporto di lavoro parasubordinato o assimilato;Sospensione dal lavoro per almeno 30 giorni consecutivi;Riduzione dell’orario di lavoro almeno per 30 giorni consecutivi;Eredi del mutuatario deceduto in possesso dei requisiti;Con Handicap graveLavoratori autonomi, liberi professionisti, imprenditori individuali che abbiano registrato, nel trimestre successivo al 21 febbraio 2020 e precedente la domanda, un calo di fatturato superiore a un terzo rispetto allo stesso periodo del 2019 a seguito delle restrizioni legate al covid;cooperative edilizie con proprietà indivisa in cui almeno il 10% dei soci assegnatari utilizzino gli immobili come abitazione principale.Durata massima:< >La sospensione del mutuo dura un massimo di 18 mesi;In caso di riduzione o sospensione dal lavoro per almeno 30 giorni, le durate sono pari a un massimo di:6 mesi, se sospensione o riduzione dell’orario di lavoro dura fra 30 e 150 giorni;12 mesi, se tra 151 giorni e 302 giorni;18 mesi, se superiore a 302 giorni.

Fino al 31 dicembre 2022 per l’accesso alla garanzia non si terrà conto delle sospensioni già concesse per i mutui che, dopo la prima sospensione, siano stati regolarmente rimborsati per almeno tre mesi.

Come chiedere la sospensione del mutuo:

Per ottenere la sospensione del mutuo – a meno che non si sia in ritardo con i pagamenti da oltre 90 giorni - occorre fare domanda presso la banca presso cui si sta rimborsando il mutuo stesso. Il modulo si scarica dal sito Consap o dal sito del Dipartimento del Tesoro.

Al modulo vanno allegati i documenti di identità e quelli che attestano la propria situazione finanziaria: a seguito della deroga valida fino al 31 dicembre, tuttavia, non sarà più necessario presentare l’Isee.


Casaqui Immobiliare - Avellino Via del Gaizo,10
Tel/fax. 0825/768260 - info@casaqui.eu - www.casaqui.eu

TAGS: gasparrini
Indietro